JUAN MARTIN OYHENART
chitarra

Juan Martìn Oyhenart nasce a Rivadavia, Argentina, nel 1983. Inizia i suoi studi musicali presso il Conservatorio "Gilardo Gilardi" di La Plata, sotto la guida del M° Guillermo Defeo. Nel 2002 si trasferisce in Italia proseguendo i suoi studi al Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza, ottenendo il Compimento Medio con il M° G. Baratella e, successivamente, il Diploma con il M° S. Grondona.
Ha coperto il ruolo di Insegnate di chitarra all'Indirizzo musicale delle Scuole Medie ‘Motterle’ di Arzignano. Attualmente svolge attività didattica in diverse associazioni del vicentino tra cui: la accademia "Butterfly" di Sovizzo, ed il progetto "Skyes Unlimited" all'interno della Caserma Ederle di Vicenza, dove tiene lezioni di chitarra ad allievi di madrelingua inglese. Copre il ruolo d'insegnate presso la scuola di musica della "Benacus Chamber Orchestra" a Malcesine, Lago di Garda, e tiene il Corso Libero di chitarra classica presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento chitarristico tenuti dai Maestri Paul Galbraith, Carles Trepat, dal M° Laura Mondiello con la quale ha ottenuto Diplomi di Merito e Borsa di Studio nel 2011 e 2012, e dal M° Giuseppe Carrer, approfondendo lo studio del repertorio dell’800 con strumenti d‘epoca. Ha inoltre frequentato le lezioni del M° Oscar Ghiglia come allievo effettivo alla “Accademia Musicale Chigiana” di Siena ottenendo Borsa di Studio e Diploma di Merito.
Sempre sotto la guida del M° S. Grondona consegue nel 2012 la Laurea di II° Livello in Discipline Musicali ad Indirizzo Interpretativo ottenendo il massimo dei voti e la Lode, oltre ad essere riconosciuto dalla commissione che conferisce il "Merito di Pubblicazione" alla sua Tesi di Laurea.
E’ fondatore insieme a Francesco Russo del progetto musicale ‘Sagra delle Cose Strane’, con il quale compone musiche strumentali per accompagnare performance artistiche che comprendono dalla danza al teatro.
Partecipa in qualità di musicista a presentazioni e premiazioni letterarie e si esibisce in recital come solista e in formazioni da camera suonando un repertorio che comprende dalla musica Barocca alle musiche del Novecento. Recentemente un suo concerto è stato dichiarato D'interesse Comunale dal Governo della città di Rivadavia (Buenos Aires, Argentina).
Stefania Lupato
violino
Inizia lo studio del violino sotto la guida del M° Martina Pettenon pres so lʼIstituto Musicale “Italo Brian” di
Breganze (VI) vincendo, nel 2008, la Seconda Edizione del premio “Italo Brian" come miglior allieva dellʼIstituto.
Nel 2010 è ammessa al Conservator io di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del M° Enzo Ligresti.
Ha partecipato a diversi corsi di formazione e master class tenuti da Leon Spierer , Giovanni Guglielmo, Massimiliano
Tieppo, Ulrike Hofmann, Lorenzo Feder , Massimo Somenzi, Marc Daniel van Biemen, Dejan Bogdanovich, Carlo Lazari.
Nel settembre 2018 ottiene il Diploma in Violino (ex-ordinamentale) presso il Conservatorio di Musica
"A.Pedrollo" di Vicenza, sotto la guida del M° Enzo Ligresti.

Nel giugno 2019, inoltre, porta a termine il percorso per l’acquisizione dei 24 CFA per l’insegnamento nella scuola
secondaria. Ha collaborato e collabora tuttora con numerose formazioni musicali quali la Venice Chamber Orchestra, l'Oficina Musicum Venetiae, l'Orchestra Crescere in Musica di Thiene, la Fraglia dei Musici, la Corte dei Musici, l'Officina Armonica,
CorOrchestra Città di Thiene, il coro Gioventù Incantata, il coro Magnificat, il Coro Polifonico di Giavenale, il coro Amici della Musica, il Coro Giovanile di Thiene.
Ha collaborato inoltre con importanti concertisti, quali Dejan Bogdanovich, Ulrike Hofmann, Enrico Balboni, Dino
Sossai, Michele Bolla, Ali sa Zinovjeva, Sebastiano Maria Vianello, Maria Tea Lusso, Giuseppe Dal Bianco, Stefano
Antonello, Glauco Bertagnin. Riveste, infine, il ruolo di primo violino nello spettacolo internazionale Long Live the Queen, dei Break Free - Queen Tribute Show.
Riccardo Atanasio
pianoforte

Giuseppe Malinconico
piano e tastiere
Giuseppe Malinconico sono un pianista jazz e tastierista di Vicenza. Sono diplomato in “Pianoforte Jazz” presso il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza con 110 e Lode; descrivo brevemente la mia esperienza. Percorso di studi: Dal 2006 mi dedico con devozione allo studio del pianoforte jazz e ho avuto la possibilità di studiare con alcuni tra i più importanti pianisti jazz della scena musicale veneta alcuni tra i quali:
- Danilo Memoli (Scuola di Musica Thelonious Monk di Vicenza)
- Marcello Tonolo (Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova)
- Riccardo Brazzale (Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”)
- Paolo Birro (Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza)

Durante i miei studi in Conservatorio ho avuto l’occasione di affinare le mie tecniche con altri noti insegnanti:
- Composizione sotto la guida di Salvatore Maiore
- Ritmica e batteria jazz con Mauro Beggio
- Tecniche di improvvisazione e armonia con Michele Calgaro
Ho partecipato a numerosi master con altri musicisti del panorama italiano (Matt Renzi, Enrico Pieranunzi, Mario Raja, Giampaolo Casati) e suonato con varie formazioni jazz nei centri musicali più importanti di Vicenza.
Tastiere e Musica Elettronica
Amante da sempre della musica moderna ho suonato in numerose formazioni spaziando fra pop, rock, fusion, progressive metal e musica elettronica. Le varie esperienze mi hanno spinto a studiare, parallelamente al pianoforte, anche le tecniche tastieristiche più svariate. Negli ultimi anni una forte passione per la musica elettronica mi ha portato a studiare attivamente l’home recording, la creazione dei suoni con sintetizzatori, il mixing e il mastering digitale. Ora sono quindi in grado di utilizzare i software principali per la composizione e registrazione di musica moderna (Logic Pro, Ableton Live, Reason) e utilizzare al meglio i vari strumenti per la creazione del Live-set di un tastierista moderno.
Altro Sono una persona vivace ed energica e metto su ogni progetto tutta la passione possibile. Mi diletto nel creare con costanza video dei miei brani e arrangiamenti. Insegno tutt’ora privatamente e ho collaborato in passato con scuole private tra cui MMI Vicenza e Share.
Irene Giuriato
canto
Istruzione:
Istruzione Laurea triennale in Canto Jazz presso il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria(RO) Conseguita con voto 110
Laurea biennale in Canto Jazz presso il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria(RO)
Formazione Musicale:
Ho studiato da privatista presso “Thelonious”, Vicenza
Canto jazz, docente: Alessia Obino
Ho studiato da privatista presso “La Maggiore”, Vicenza
Canto Lirico, docente: Sandra Foschiatto
Ho studiato da privatista presso “Thelonious”, Vicenza
Armonia jazz, docente: Diego Ferrarin
Ho studiato presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla”, Adria(RO)
Canto Jazz, docente: Francesca Bertazzo
Ho studiato presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla”, Adria(RO)
Canto Jazz, docente: Chiara Pancaldi
Ho studiato da privatista, Bologna-Padova Bel Canto, docente: Miguel Curti
Altri studi da privatista
Lezioni individuali di Canto Jazz, docente: Chiara Santagiuliana
Lezioni individuali di Armonia Jazz e Chitarra Jazz, docente: Diego Ferrarin

Masterclass:
“La Valigia Sonora”
“Didattica della musica e metodologia Orff”, docente: Sandra Bonizzato
“Elementi per un approccio creativo nello studio della prassi jazzistica”
Masterclass, docente: Andrea Pozza
“Estill EVT (Voicecraft) Livello 1”
Masterclass, docente: Alejandro Saorin Martinez
“Voci Estreme”
“Masterclass ad alto contenuto pratico dedicata alle voci distorte”
(Scream, Growl, Pig Squeal) presso “La Voce Artistica” (RA), docente: Michele Broglia
Principali Esperienze Artistiche:
Festival “Vicenza Jazz 2017”
Cantante jazz, formazione: Jariet & The Sooties (quartetto e quintetto)
Concerti serali nei locali del centro storico
“E…state con il jazz e non solo”
“Tribute Band Battisti”
Festival “Vicenza Jazz 2018”
Cantante jazz, formazione: Jariet & The Sooties (trio)
Concerti serali nei locali del centro storico
“I Lunedì del Jazz”
Concerto D.J.A. Trio presso Giardino di Villa Mecenati
Attività Professionali:
Durante il mio percorso di studi ho insegnato privatamente canto moderno. Ho avuto così l’occasione di sperimentare e crescere come insegnante e come cantante, per questo motivo vorrei dedicarmi all’insegnamento a tempo pieno. Continuo ad aggiornarmi su varie tecniche canore frequentando lezioni individuali di bel canto, corsi sulla tecnica Estill EVT e quelli proposti dalla Voce Artistica come la Masterclass “Voci Distorte” e altri seminari. Credo sia importante seguire gli studenti con programmi di studio personalizzati, rispettando la salute delle corde vocali. Mi piace stare a contatto con i bambini. Trovo molto stimolante insegnare loro tramite il gioco il senso del ritmo con esercizi chiamati Body Percussion e l’intonazione tramite esercizi come la sirena e tramite le loro canzoni preferite.
Riccardo Bortolaso
basso e violoncello
BASSO ELETTRICO
Iniziato lo studio del basso a 14 anni, è stato allievo dei Maestri Filippo Rinaldi (Vertical) e Davide Pezzin (Ligabue, L'Aura, Mistonocivo, Arianna Antinori, 3D) presso la scuola di musica Thelonius di Vicenza. Sin dai primi studi affronta la teoria e la pratica jazz/funky con facilità, successivamente si avvicina alla musica punk/rock e glam metal, poi heavy e power metal (Lunar Explosion, Burning Black) fino al genere Technical Death Metal con la band trevigiana Tempesta. Approfondisce l'armonia moderna, la lettura estemporanea, l'improvvisazione jazz/blues/rock con i Maestri Filippo Rinaldi e Davide Pezzin; successivamente inizia lo studio e l'apprendimento da autodidatta delle tecniche più moderne del basso elettrico quali bass tapping, 3-fingers technique, left hand spacing. Ora suona con la cover band anni '80 Fanny Rock Band (https://www.facebook.com/Fanny-RockBand-100304386679540/) e in diversi “studio projects”.

VIOLONCELLO
Iniziato lo studio del violoncello all'età di 19 anni, viene ammesso al Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza nel 2010 sotto la guida del M° Giovanni Maria Cecchin. Dopo 6 anni consegue il Diploma Triennale in violoncello e ora si appresta ad ultimare l'ultimo anno del corso di Biennio Accademico sempre presso il Conservatorio di Vicenza. Dal 2012 al 2016 frequenta diverse Masterclass e Workshop, tra cui il Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto (M° F. Erle, G. Fava, W. Vestidello, P. Grazzi); Masterclass orchestrale con l'orchestra Nova Symphonia Patavina (M° G. Donà e M° Nahel Al Halabi), la masterclass di Improvvisazione con M° Roberto Dani e di Musica Jazz con Pietro Leveratto. Nel 2016 viene selezionato come concertino dell'ORCV (Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto); numerose sono le collaborazioni con orchestre e progetti musicali “moderni” del Veneto (Celpidrum, BreakFree Queen tribute band, ecc..).
Valeria Forti
pianoforte
