Lisa Pivato

Lisa
Pivato
Ruolo: docente di VIOLINO, VIOLINO ELETTRICO.
Caratteristiche: personalità affidabile, coinvolgente ed accogliente, ha esperienza di insegnamento con le diverse fasce d’età, dai bambini agli adulti ed ha competenze in diversi generi musicali e metodologie didattiche.
Titoli di studio: diploma accademico di violino

Stefania Lupato
Ruolo: docente di VIOLINO, VIOLINO ELETTRICO.
Caratteristiche: personalità affidabile, coinvolgente ed accogliente, ha esperienza di insegnamento con le diverse fasce d’età, dai bambini agli adulti ed ha competenze in diversi generi musicali e metodologie didattiche.
Titoli di studio: diploma accademico di violino
Chi è Lisa Pivato
Lisa Pivato inizia gli studi musicali presso l’indirizzo Musicale della Scuola secondaria di primo grado G. Ungaretti di Costabissara con il M° Massimo Barbieri, Francesco Carta ed Enrico Corbi.
Nel 2012 inizia lo studio del violino con F. De Santi per proseguirlo presso il Liceo Musicale A. Pigafetta di Vicenza.
Si laurea nel 2021 con il massimo dei voti presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida del Maestro Maria Caterina Carlini e del Maestro Mauro Lo Guercio.
Ha conseguito a Laurea Magistrale (Diploma di II Livello) nel 2023 con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione presso il Conservatorio A. Boito di Parma.
Dotata di grande affidabilità e serietà, le piace lavorare sia con i bambini che con gli adulti, è una persona empatica che sa catturare e trasmettere la passione per la musica e per il suo strumento.
SCOPRI DI PIU’
Formazione
Ha partecipato a diversi corsi di formazione e master class.
Si perfeziona dal 2014 con il M° Luca Braga presso l’Accademia Musicale di Sacile e nei corsi estivi dell’FVG International Music Meeting e nelle Bardolino Masterclass.
Partecipa alla Master for Music di Pistoia nella sezione di Musica da Camera all’interno della classe della pianista Gloria Campaner e del Quartetto di Cremona.
Ha eseguito per il progetto OERAT del conservatorio A. Boito di Parma il brano Zigerunerweisen op.20 di P. De Sarasate con l’orchestra Arturo Toscanini.
Si specializza presso le Masterclass del Conservatorio A. Boito di Parma con i docenti Michaela Costea, David Schultheiss, Ivan Rabaglia, Yves Savary e Andrea Noferini.
SCOPRI DI PIU’ ›
Progetti
Dal 2013 riveste il ruolo di prima parte nell’Orchestra Giovanile Vicentina con la quale si è esibita in qualità di spalla e di solista a Vienna, Budapest e altre città europee.
Nel marzo 2016 viene ammessa nei primi violini della Youth Orchestra dell’Opera di Roma diretta da A. Ceccato.
Dal 2018 viene ammessa nei primi violini dell’orchestra OSCOM di Milano diretta da Fabio Luisi, Pietro
Mianiti e Francesco Mariotti.
Nel 2019 viene ammessa all’Accademia Stauffer di Cremona in formazione di Trio con pianoforte sotto la guida del Quartetto di Cremona (Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, Simone Gramaglia e Giovanni Scaglione).
Si classifica con ottimi risultati in diversi concorsi internazionali sia in sezione di musica da camera che come solista.
Ha collaborato con varie orchestre italiane come l’Orchestra Arturo Toscanini, l’Orchestra Luigi Cheurubini, l’Orchestra Sinfonicadelle Alpi, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, L’Accademia del Concerto e L’Orchestra Giovanile Vicentina.
Skills
- Personalizzazione didattica 95%
- Conoscenza di repertori e metodologie 95%
- Motivazione e capacità comunicative 100%